Andiamo in Malawi

Sono, da anni, un assiduo lettore della rivista Africa, che mi permette di essere sempre aggiornato sugli avvenimenti del continente. Da qualche anno la rivista propone viaggi in alcuni Paesi, con la collaborazione di operatori turistici affermati, che hanno la particolarità di

Due anni col pappece

Mi è sempre piaciuto scrivere, e l’ho sempre fatto fin da bambino, anche se non ho mai avuto il tempo, la disciplina, e probabilmente nemmeno il talento per farlo in maniera sistematica. Ho continuato a scrivere negli anni, distrattamente, spesso su richiesta

Noi diversi: la sensibilità degli esclusi

Ci sono libri che si presentano diversi, nel senso di particolari, fin dal titolo, come appunto “Noi diversi” di Veselin Markovic, pubblicato qualche anno fa ma giunto in Italia solo a fine 2019, grazie alla casa editrice Voland, sempre attenta, tra le altre cose,

Amico mio: i tormenti della preadolescenza

Spesso sento i miei coetanei parlare in maniera nostalgica dell’adolescenza e ogni volta mi stupisco; infatti, i miei ricordi di quel periodo non sono eccezionali, pur non avendo vissuto alcun dramma particolare. Se invece penso alla mia preadolescenza, a quell’età che va

Salutando Michela

Pochi giorni fa è morta la scrittrice Michela Murgia. Avevo deciso di non scriverne, perché fior di giornalisti e scrittori che stimo, da Roberto Saviano a Djarah Kan, da Giulia Sara Miori a Simona Vinci, da Alessandro Giammei a Sandra Petrignani, ne

Un break a Strasburgo

Uno dei vantaggi di vivere in Svizzera è che si trova al centro dell’Europa, rendendo possibili gite in Germania, Francia, Austria senza troppo sforzo. E così, approfittando del ponte del 1 agosto, decido di fare una capatina a Strasburgo, città che ho

Uvaspina, il dirompente esordio di Monica Acito

Ho trascorso la metà della mia vita lontano da Napoli, eppure la  napoletanità continua a scorrere prepotente nelle mie vene.  Ancora oggi provo un’attrazione forte per i libri ambientati a Napoli, o che hanno Napoli come co-protagonista del racconto, e così corro

A Freetown con Federico Monica

E’ da tempo che sogno di andare in Sierra Leone. Mi ha sempre affascinato la storia di questo Paese, che nacque alla fine del 1700, quando il territorio fu venduto da un re indigeno all’Inghilterra, che aveva il progetto di dare rifugio

1 2 3 20