Di cosa ha paura Putin? Secondo Federico Varese, professore dell’Università di Oxford e, come me, candidato al Parlamento (lui al Senato) per Liberi e Uguali nel 2018, della democrazia in Ucraina, che può diventare un modello per la Russia. Un’intervista che vi
Vittorio Zambardino è una presenza costante della mia vita, anche se lui non lo sa e anche se sono passati oltre quarant’anni dall’ultima volta che ci siamo visti di persona. Più giovane dei miei genitori, da bambino è stato loro vicino di
La giornalista Arianna Ciccone ha appena rilanciato uno studio effettuato da Amnesty International sull’odio, che riassumo qui usando le sue parole: ODIO IN RETE: IL CATTIVO ESEMPIO DELLA POLITICAIl 9% dei post Facebook e dei tweet pubblicati dai politici è offensivo, discriminatorio
Una delle rubriche di questo blog, alla quale sono molto affezionato, è “Libri nascosti”, tramite la quale cerco di proporre libri che più mi colpiscono e che sono sconosciuti ai più, perché pubblicati da case editrici indipendenti, perché scritti da autori provenienti
Avete letto i programmi dei diversi partiti italiani che competono alle prossime elezioni del 25 settembre? Io l’ho fatto, e ciò che esprime i miei principi e le mie idee è senza dubbio quello dell’alleanza Verdi – Sinistra italiana. Leggetelo, e capirete
E’ stato appena pubblicato l’ultimo “Gender Gap Report”, a cura del World Economic Forum, studio effettuato ogni anno dal 2006. Sono stati presi in considerazione 146 Paesi, 102 dei quali sono stati rappresentati in ogni edizione di questo studio. Quattro sono le
Molti di voi mi hanno chiesto, negli anni, di spiegare quale sia il mio lavoro. E’ sempre stato molto difficile spiegarlo in due parole. Cerco di identificare i pericoli legati alle nostre attività lavorative e di minimizzare i rischi, in modo da
L’antropologo Marco Aime ha scritto, sulla rivista Africa, un articolo che ripercorre parte della storia di questo continente. Nei secoli in cui l’Europa era lacerata dalla peste e da guerre fratricide, in Africa prosperavano regni grandiosi e si affermavano civiltà destinate a
ROMA\ aise\ – https://www.aise.it/politica/riforma-del-voto-degli-italiani-allestero-proposte-utili-ma-non-sufficienti/175725/157 Da Cesidio Celidonio e Claudio Marsilii (Basilea), Enrico Pugliese (Ginevra), Catia Porri e Maurizio Nappa (Zurigo), già membri del Laboratorio per la Sinistra e impegnati in diverse organizzazioni della sinistra italiana e svizzera, riceviamo e pubblichiamo una nota sulla riforma del voto all’estero, oggetto dell’indagine conoscitiva alla Giunta
Sono da sempre convinto che, per realizzare un’autentica parità di genere, sia necessario che gli uomini capiscano quanto il femminismo serva anche a loro. Per questa ragione avevo molto apprezzato la lettura del libro di Lorenzo Gasparrini, Perché il femminismo serve anche
Gli scrittori africani negli ultimi mesi stanno conquistando i premi letterari più importanti, a partire dal Nobel 2021 a Gurnah, ma non solo. L’editoria italiana fa ancora fatica a intercettare questi “nuovi” (per noi) autori. Ci racconta tutto Marta Sachy su Africa