Cosa succede se un genio della fisica, il premio Nobel Giorgio Parisi, incontra un genio della scrittura, Piergiorgio Paterlini? Il risultato è il libro Gradini che non finiscono mai, pubblicato recentemente da La nave di Teseo, che, attraverso la scrittura rassicurante dello
Il libro che vi presento oggi è rimasto inspegabilmente sul comodino per dieci lunghissimi anni, prima che mi decidessi finalmente a leggerlo; lo avevo comprato appena pubblicato, tanto che sulla copertina è ancora presente l’etichetta con la scritta “Novità”. Sto parlando di
Ci sono libri che si presentano diversi, nel senso di particolari, fin dal titolo, come appunto “Noi diversi” di Veselin Markovic, pubblicato qualche anno fa ma giunto in Italia solo a fine 2019, grazie alla casa editrice Voland, sempre attenta, tra le altre cose,
Spesso sento i miei coetanei parlare in maniera nostalgica dell’adolescenza e ogni volta mi stupisco; infatti, i miei ricordi di quel periodo non sono eccezionali, pur non avendo vissuto alcun dramma particolare. Se invece penso alla mia preadolescenza, a quell’età che va
Ho trascorso la metà della mia vita lontano da Napoli, eppure la napoletanità continua a scorrere prepotente nelle mie vene. Ancora oggi provo un’attrazione forte per i libri ambientati a Napoli, o che hanno Napoli come co-protagonista del racconto, e così corro
E’ da tempo che sogno di andare in Sierra Leone. Mi ha sempre affascinato la storia di questo Paese, che nacque alla fine del 1700, quando il territorio fu venduto da un re indigeno all’Inghilterra, che aveva il progetto di dare rifugio
Fin da ragazzo, ho sempre amato i romanzi che raccontavano delle condizioni della gente comune, della fatica sul lavoro, dello sforzo di trovare e mantenere un lavoro, e degli effetti delle condizioni lavorative sulla vita privata. Ho sempre amato autori come Verga,
Andreea Simionel è una giovane scrittrice, nata nel 1996 in Romania e da tanti anni in Italia. Diversi suoi racconti sono stati pubblicati su varie riviste letterarie e il suo racconto Addio Sicilia è stato tradotto in tedesco all’interno dell’antologia Literatur tandem
Da poco ho visitato il Madagascar, terra maestosa, ricca di luci e colori, un trionfo della natura. Mi sono reso conto di non aver letto alcun autore di nazionalità malgascia e così, al mio ritorno mi sono messo alla ricerca, scoprendo così
Qualche settimana fa, dopo aver incontrato l’autore in occasione di un corso di aggiornamento, mia cognata mi ha regalato il suo libro, del quale, mea culpa, non avevo mai sentito parlare. Il libro in questione è “Sono nato così, ma non ditelo
Ci sono autori la cui scrittura è per noi così familiare, da avere la sensazione di conoscerli da sempre, e così aspettiamo con ansia ogni loro nuovo scritto. Appartiene alla mia personale categoria di scrittori familiari Piera Ventre, che ha recentemente pubblicato