Personalmente ritengo che gli autori di blog non debbano scrivere di argomenti GRANDI come la guerra Ucraina/Russia, a meno che non abbiano provate competenze in materia, e questo sicuramente non è il mio caso. Vorrei però raccontarvi le mie ultime settimane di
Le dottoresse Tabea Haessler, dell’Università di Zurigo, e Leila Eisner dell’Università di Losanna, si occupano di studiare come le persone appartenenti a gruppi diversi (per etnia, per genere, per orientamento sessuale o identità di genere…) rispondono e reagiscono alle disuguaglianze causate dalla
Il prossimo 12 febbraio si svolgeranno le elezioni per rinnovare il governo e il parlamento del canton Zurigo, e per la prima volta potrò esprimermi anch’io, in quanto cittadino elvetico. Quando arrivai in Svizzera, quasi quindici anni fa, tutto mi sembrava perfetto:
E’ stato appena pubblicato il Panel svizzero LGBTIQ+ – Rapporto di sintesi 2022, a cura delle dottoresse Tabea Haessler dell’università di Zurigo e Leila Eisner dell’università di Losanna. Questo rapporto effettua un’accurata radiografia della vita in Svizzera. Hanno risposto al questionario 3478
In una sonnolenta domenica pomeriggio d’autunno, riflettevo sui diritti LGBTIQ+ in Italia, ora che, con il governo di Giorgia Meloni, il Paese è governato dalla destra, sia moderata che estrema. Riflettevo anche che, fino ad ora, questi temi sono stati del tutto
Ieri 25 novembre, mentre stavo ancora lavorando, ho ricevuto un messaggio da mio fratello: “E’ morto Maradona”. Pochi minuti dopo, ricevo lo stesso messaggio da mio padre. Mi stavano informando in tempo reale, come si fa quando viene a mancare una persona
Lo scorso 25 settembre Giorgia Meloni e la sua coalizione hanno vinto le elezioni politiche italiane e da pochi giorni sono al governo. Nonostante il tempo breve, già diverse sono state le dichiarazioni e le azioni che, se fossi amico della Meloni,
Nei giorni scorsi si è insediato il nuovo parlamento italiano e, appena qualche giorno dopo, il nuovo governo di destra, come legittima conseguenza della netta vittoria alle elezioni dello scorso 25 settembre. Non commento sui nomi delle massime cariche istituzionali e dei
Il prossimo weekend Roger Federer dirà addio al tennis giocato, partecipando alla Laver Cup a Londra. Non si può dire che la notizia giunga inaspettata: l’età e i tanti infortuni degli ultimi anni ci avevano già preparato a questo momento, eppure tutti
Il 25 settembre sarà giornata di elezioni non solo per l’Italia, ma anche per la Svizzera. Il popolo elvetico si recherà alle urne per esprimersi su tre referendum e un’iniziativa popolare, sugli argomenti più vari. Vediamo insieme di cosa si tratta. Modifica
Mancano pochi giorni al voto del 25 settembre per il rinnovo degli organi parlamentari italiani, e non è difficile prevedere cosa accadrà se dovesse vincere la destra (che la stampa continua a chiamare centro-destra, ma di centro non ha niente): noi, che