Una delle rubriche di questo blog, alla quale sono molto affezionato, è “Libri nascosti”, tramite la quale cerco di proporre libri che più mi colpiscono e che sono sconosciuti ai più, perché pubblicati da case editrici indipendenti, perché scritti da autori provenienti
Da lettore forte, mi piace andare alla ricerca di libri interessanti, originali, poco conosciuti o trascurati dalla grande editoria, che non riescono ad arrivare facilmente al pubblico. Li cerco non solo e non tanto leggendo le recensioni sui giornali, ma soprattutto navigando
Tra i cinquantaquattro Stati africani, uno di quelli meno conosciuti a noi occidentali è senza dubbio la Liberia, che fu l’unico Paese del continente a non essere mai colonizzato. Nel 1822 la società privata American Colonization Society (ACS) si impegnò a trasferire
Gli scrittori africani negli ultimi mesi stanno conquistando i premi letterari più importanti, a partire dal Nobel 2021 a Gurnah, ma non solo. L’editoria italiana fa ancora fatica a intercettare questi “nuovi” (per noi) autori. Ci racconta tutto Marta Sachy su Africa
E’ noto che nel continente africano c’è un pezzo del mio cuore, che ogni giorno torna nei luoghi che ho visitato; quasi tutti i giorni mi scambio messaggi con i miei amici, specialmente quelli dell’Uganda e del Togo. Non è un segreto