Ci sono libri che si presentano diversi, nel senso di particolari, fin dal titolo, come appunto “Noi diversi” di Veselin Markovic, pubblicato qualche anno fa ma giunto in Italia solo a fine 2019, grazie alla casa editrice Voland, sempre attenta, tra le altre cose,
Oggi parliamo di donne, e lo facciamo con Bernardine Evaristo e il suo romanzo “Ragazza, donna, altro”, uscito in Inghilterra nel 2019 e pubblicato in Italia, da SUR, nel 2020, con la traduzione di Martina Testa. Il libro ha riscosso in Patria un enorme
L’assegnazione del Premio Nobel per la Letteratura alla poetessa statunitense Louise Glück, sconosciuta in Italia, ha messo ancora una volta in evidenza il conservatorismo dell’editoria italiana, che da decenni non ama esplorare nuove letterature, non ama rischiare con generi, quali ad esempio la
Uno dei viaggi più intensi che io abbia mai fatto è stato sicuramente quello del 2019 in Ruanda. Ci tenevo a visitare questo Paese proprio durante il venticinquesimo anniversario di quello scandalo che fu il genocidio del 1994, perpetrato dagli hutu sui tutsi,
Qualche anno fa ho incontrato, grazie ai social, un giovane palermitano appassionato di letteratura, Angelo Di Liberto. Si tratta di uno dei fondatori della comunità “Billy, il vizio di leggere”, che riunisce gli appassionati di lettura. Conobbi questa comunità, e di conseguenza
Qualche anno fa, durante uno dei miei tanti viaggi in Africa, precisamente in Costa d’Avorio, mi trovavo in compagnia di Raffaele Masto, grande giornalista e scrittore, purtroppo scomparso troppo presto a causa di questo orribile virus che troppa gente ha portato via. Raffaele
Pochi conoscono don Antonio Manuel, che a Roma è soprannominato affettuosamente Negrita. Fu il primo ambasciatore africano presso la Santa Sede, nel 1604. Nato come Nsaku Ne Vunda, prese il nome di Antonio Manuel dopo essere stato ordinato prete. Nel 1604 Alvaro II,
Ci sono periodi della Storia d’Italia che restano oscuri, alla maggior parte di noi, perché a scuola non si studiano o se ne parla poco; uno di questi è il colonialismo italiano. Per documentarmi su questo argomento, in particolare sul colonialismo in Etiopia, ho
Da pochi giorni ho scoperto un nuovo scrittore, Vincenzo Restivo, docente di lingue e letterature straniere, mediatore linguistico e culturale, interprete e traduttore, e anche attivista per i diritti degli omosessuali. Ha esordito come scrittore nel 2013, con la “Trilogia degli insetti”,
Emmanuel Dongala è uno scrittore nato nella Repubblica centrafricana che, dopo aver trascorso l’infanzia e l’adolescenza nel Congo Brazzaville, si trasferisce negli stati Uniti, dove si laurea in Chimica (la laurea in chimica è l’unica cosa che lo accomuna all’autore di questo articolo), per