Negli ultimi anni, in Uganda, si è avuto un inasprimento delle discriminazioni sulle persone LGBTIQ+, fino all’emanazione, negli ultimi mesi, di leggi assurde, oltre che inqualificabili e intollerabili. L’ultima legge, conosciuta come “legge anti–omosessualità”, non si limita a criminalizzare l’omosessualità con la
Le dottoresse Tabea Haessler, dell’Università di Zurigo, e Leila Eisner dell’Università di Losanna, si occupano di studiare come le persone appartenenti a gruppi diversi (per etnia, per genere, per orientamento sessuale o identità di genere…) rispondono e reagiscono alle disuguaglianze causate dalla
E’ stato appena pubblicato il Panel svizzero LGBTIQ+ – Rapporto di sintesi 2022, a cura delle dottoresse Tabea Haessler dell’università di Zurigo e Leila Eisner dell’università di Losanna. Questo rapporto effettua un’accurata radiografia della vita in Svizzera. Hanno risposto al questionario 3478
Le dottoresse Tabea Haessler, dell’Università di Zurigo, e Leila Eisner dell’Università di Losanna, si occupano di studiare come le persone appartenenti a gruppi diversi (per etnia, per genere, per orientamento sessuale o identità di genere…) rispondono e reagiscono alle disuguaglianze causate dalla
L’approvazione, tramite referendum, del matrimonio egualitario lo scorso settembre, ha rappresentato un traguardo importante non solo per la comunità LGBTIQ+, ma per tutta la società civile elvetica. Per avere però una fotografia della vita quotidiana, è opportuno leggere il rapporto di sintesi
La notizia circolava già da diverse ore, ma è diventata ufficiale solo pochi minuti fa: con il 64.1% di SI’, gli elettori elvetici hanno reso legge il matrimonio egualitario. Ha partecipato il 52.6% degli aventi diritto al voto, i SI’ sono stati
Chi mi conosce sa che io sono da sempre contro un solo matrimonio, il mio, e perciò voterò convintamente SI’ a questa proposta di legge. Battute a parte, io penso da sempre che i diritti, siano essi civili, sociali, o semplicemente umani,