In queste settimane di siccità, ho letto e visto immagini di preti cattolici che organizzavano messe con preghiere speciali, affinché tornasse la pioggia. Non ho potuto fare a meno di domandarmi quale differenza ci sia tra queste manifestazioni e le danze della
Ogni anno, in ottobre, aspetto con curiosità l’assegnazione dei premi Nobel nelle varie discipline. Imparo così l’importanza di nuove scoperte, talvolta gioisco per il riconoscimento a scienziati che ho imparato a conoscere durante i miei studi; mi capita di restare perplesso sui
Quando andavo a scuola, in particolare negli ultimi anni delle superiori, non mi piaceva molto studiare la storia, e così la imparavo il meno possibile, concentrando lo studio prima dei compiti in classe o delle interrogazioni. Crescendo, mi sono reso conto dell’importanza
Ci sono periodi della Storia d’Italia che restano oscuri, alla maggior parte di noi, perché a scuola non si studiano o se ne parla poco; uno di questi è il colonialismo italiano. Per documentarmi su questo argomento, in particolare sul colonialismo in Etiopia, ho