Un giovane autore che sto seguendo con molto interesse è il senegalese Mohamed Mbougar Sarr. Lo scoprii un paio di anni fa, leggendo il suo romanzo La più recondita memoria degli uomini, che aveva appena vinto, in Francia, il prestigioso Premio Goncourt;
Quando ho bisogno di distrarmi, mi piace leggere libri gialli, thriller, che raccontano una realtà molto diversa dalla mia e le cui pagine sono disseminate di indizi che permettono al lettore di giocare a fare l’investigatore e andare alla ricerca dell’assassino, in
Faccio spesso fatica a trovare, tra i narratori italiani contemporanei, coloro i quali cercano di scrivere un romanzo sociale, un romanzo che descriva la società in cui viviamo. Fa eccezione l’ultima mia lettura, Hijra, pubblicata da Fandango, che offre una boccata d’aria
Chinelo Okparanta, scrittrice nigeriano-americana, è una professoressa universitaria a Lewisburg, Pennsylvania. Nata a Port Hardcourt nel 1981, è cresciuta in Nigeria fino all’età di dieci anni quando, con tutta la famiglia, si trasferì negli Stati Uniti. Ho scoperto questa autrice qualche tempo
Silvia Nirigua è un mio contatto Facebook da anni, anche se non ci conosciamo; di più, non abbiamo mai interagito direttamente, eppure siamo rimasti reciprocamente tra i contatti, nel mio caso perché Silvia, pur scrivendo poco su Facebook, propone post sempre intelligenti,
Ho trascorso la metà della mia vita lontano da Napoli, eppure la napoletanità continua a scorrere prepotente nelle mie vene. Ancora oggi provo un’attrazione forte per i libri ambientati a Napoli, o che hanno Napoli come co-protagonista del racconto, e così corro
Giò Stajano, chi era costui? Immagino che, soprattutto i più giovani, non conoscano la contessa Maria Gioacchina Stajano Starace Briganti di Panico, più semplicemente nota come Giò Stajano. Pugliese, nata nel 1931, fu una giornalista, scrittrice, attrice e pittrice italiana. Fu nipote
C'è ancora un'altra categoria, onnipresente, costituita dal maschio, bianco, eterosessuale, cristiano, che mai in vita sua è stato minoranza, che mai in vita sua ha subito discriminazione, che ci spiega che questa legge è inutile, che esistono già le aggravanti per i
Si tratta di un romanzo misterioso e delicato al tempo stesso; ambiguo, ma contemporaneamente cristallino.
La notizia circolava già da diverse ore, ma è diventata ufficiale solo pochi minuti fa: con il 64.1% di SI’, gli elettori elvetici hanno reso legge il matrimonio egualitario. Ha partecipato il 52.6% degli aventi diritto al voto, i SI’ sono stati