L’Uganda, Maurizio e l’importanza del pride

Negli ultimi anni, in Uganda, si è avuto un inasprimento delle discriminazioni sulle persone LGBTIQ+, fino all’emanazione, negli ultimi mesi, di leggi assurde, oltre che inqualificabili e intollerabili. L’ultima legge, conosciuta come “legge anti–omosessualità”, non si limita a criminalizzare l’omosessualità con la

Svizzera: i referendum del 18 giugno 2023

Il prossimo 18 giugno il popolo elvetico si esprimerà su tre nuovi referendum. Ecco di cosa si tratta e come voterò: Legge sul COVID-19 L’evoluzione del coronavirus è tuttora imprevedibile e non è esclusa la nascita di nuove varianti pericolose. Per meglio

Cara Lisetta, grazie di tutto

Mentre ero in viaggio, ho appreso con dolore della scomparsa di Elisa Rodoni Cavedon, per noi tutti Lisetta, storica proprietaria della Libreria italiana di Zurigo. Pur essendo arrivato in Svizzera a fine 2008, scoprii la Libreria italiana soltanto nel 2011 e lì,

Swiss panel LGBTIQ+ 2023: partecipa al sondaggio

Le dottoresse Tabea Haessler, dell’Università di Zurigo, e Leila Eisner dell’Università di Losanna, si occupano di studiare come le persone appartenenti a gruppi diversi (per etnia, per genere, per orientamento sessuale o identità di genere…) rispondono e reagiscono alle disuguaglianze causate dalla

Arbnor Bekiri, ragazzo dell’Europa

Arbnor nasce a Urbino, nel gennaio del 1997, quinto e ultimo figlio dopo quattro sorelle. La madre, marchigiana, lavora presso il centro studi italiani; il padre, albanese, lavora come camionista ed è spesso lontano da casa a causa del lavoro. La famiglia

Swiss panel LGBTIQ+ 2022: radiografia della vita quotidiana

E’ stato appena pubblicato il Panel svizzero LGBTIQ+ – Rapporto di sintesi 2022, a cura delle dottoresse Tabea Haessler dell’università di Zurigo e Leila Eisner dell’università di Losanna. Questo rapporto effettua un’accurata radiografia della vita in Svizzera. Hanno risposto al questionario 3478

Europa Rainbow: povera Italia, quanto sei indietro…

In una sonnolenta domenica pomeriggio d’autunno, riflettevo sui diritti LGBTIQ+ in Italia, ora che, con il governo di Giorgia Meloni, il Paese è governato dalla destra, sia moderata che estrema. Riflettevo anche che, fino ad ora, questi temi sono stati del tutto

Buon compleanno, pappece!

Esattamente un anno fa, cominciava l’avventura di Pappeceblog. Avevo ripreso a scrivere dopo tanti anni, per caso, per gioco, incoraggiato da un conoscente, scoprendo così che mi piaceva ancora. Con Pappeceblog volevo riunire le mie diverse anime, quella partenopea e quella elvetica,

1 2 3 5