Il prossimo weekend Roger Federer dirà addio al tennis giocato, partecipando alla Laver Cup a Londra. Non si può dire che la notizia giunga inaspettata: l’età e i tanti infortuni degli ultimi anni ci avevano già preparato a questo momento, eppure tutti
Lunedì pomeriggio, appena atterrato all’aeroporto di Zurigo, ricevo un messaggio da mio fratello. Si susseguono poi, numerosi, messaggi di amici, di tutte le epoche. Tutti mi comunicano la stessa notizia: “E’ morto Gianni Clerici”. Sta succedendo quello che già successe alla
E così il comitato organizzatore del torneo di Wimbledon ha deciso: non verrà accettata l’iscrizione degli atleti russi e bielorussi all’edizione 2022 del più prestigioso torneo di tennis del mondo. La ragione è chiara a tutti: il conflitto in Ucraina. I giocatori
La prima volta fu nel 2005. Avevo inviato la mia richiesta a fine 2004, consapevole che solo l’1% delle domande sarebbe stato accettato. E, incredibilmente, avevano sorteggiato proprio me. Avevo cambiato lavoro poche settimane prima e perciò non avevo ferie da prendere,
Accanto a tutte le donne e gli uomini, sempre più numerosi, che combattono per la parità di diritti nei paesi arabi, la presenza e i risultati di Ons Jabeur sono altrettanto importanti per far accrescere la coscienza civile dei connazionali.
Primo tennista “coloured” a farsi notare dai tempi di Arthur Ashe e Yannick Noah, nel 1996 “Mal” giunse in finale a Wimbledon. Il tennis maschile sembra non essere uno sport per neri. Sono stati infatti veramente pochi i giocatori di colore che hanno raggiunto
Uno dei più grandi atleti croati di tutti i tempi è stato senza dubbio Goran Ivanisevic, tennista mancino, nato a Spalato il 13 settembre 1971 e dotato di un servizio devastante. Goran si mise in luce nel 1989 quando, appena diciassettenne, balzò in