Oggi parliamo di donne, e lo facciamo con Bernardine Evaristo e il suo romanzo “Ragazza, donna, altro”, uscito in Inghilterra nel 2019 e pubblicato in Italia, da SUR, nel 2020, con la traduzione di Martina Testa. Il libro ha riscosso in Patria un enorme
In questi giorni caratterizzati dall’ammirazione per le lotte delle donne in Iran, e più in generale per le lotte delle donne di ogni latitudine contro il patriarcato, vero cancro di questo mondo, mi imbatto nella seguente frase: Alle donne che, nel mondo
Sono da sempre convinto che, per realizzare un’autentica parità di genere, sia necessario che gli uomini capiscano quanto il femminismo serva anche a loro. Per questa ragione avevo molto apprezzato la lettura del libro di Lorenzo Gasparrini, Perché il femminismo serve anche
Questi giorni, monopolizzati dalla guerra in Ucraina, ci fanno inevitabilmente solidarizzare con chi resiste all’aggressore, con chi cerca di scacciare l’invasore, pur avendo molti meno mezzi per farlo. Mentre ci sentiamo vicini al popolo ucraino, tendiamo a dimenticare che, non troppi anni
Abi Daré è una signora nigeriana, che da diciotto anni vive in Inghilterra. Nel 2020 ha pubblicato il suo primo romanzo, “The girl with the louding voice”, che è diventato un vero e proprio caso editoriale, balzando in testa alla classifica delle
Ogni sabato mattina io leggo la rubrica di Piergiorgio Paterlini su Robinson, “Testo a fronte”, in cui lo scrittore presenta romanzi di autori italiani ancora sconosciuti. La rubrica è costituita da due colonne: in quella di sinistra viene riproposta la quarta di
Comincio questo articolo con una confessione: sono stato educato in maniera diversa dagli altri; ciò è accaduto perché i miei genitori, a loro volta, sono stati educati in maniera diversa dagli altri. I miei nonni paterni, classe 1908 e 1909, hanno avuto