Arbnor nasce a Urbino, nel gennaio del 1997, quinto e ultimo figlio dopo quattro sorelle. La madre, marchigiana, lavora presso il centro studi italiani; il padre, albanese, lavora come camionista ed è spesso lontano da casa a causa del lavoro. La famiglia
In una sonnolenta domenica pomeriggio d’autunno, riflettevo sui diritti LGBTIQ+ in Italia, ora che, con il governo di Giorgia Meloni, il Paese è governato dalla destra, sia moderata che estrema. Riflettevo anche che, fino ad ora, questi temi sono stati del tutto
E’ stato appena pubblicato l’ultimo “Gender Gap Report”, a cura del World Economic Forum, studio effettuato ogni anno dal 2006. Sono stati presi in considerazione 146 Paesi, 102 dei quali sono stati rappresentati in ogni edizione di questo studio. Quattro sono le
Questo inizio di estate si sta presentando particolarmente interessante, per quel che riguarda le tematiche LGBTIQ+. Oltre alle manifestazioni “pride” in tantissimi Paesi del mondo, che ricordano l’importanza dei diritti, acquisiti o ancora da acquisire, dal 1 luglio in Svizzera è entrato
Come tutti gli italiani all’estero, settimane fa ho ricevuto il materiale per votare i referendum del prossimo 12 giugno. Da profano, ho trovato i quesiti troppo tecnici, e quindi, secondo la mia modesta opinione, non votabili con competenza dal comune cittadino, a
Quando andavo a scuola, in particolare negli ultimi anni delle superiori, non mi piaceva molto studiare la storia, e così la imparavo il meno possibile, concentrando lo studio prima dei compiti in classe o delle interrogazioni. Crescendo, mi sono reso conto dell’importanza
Luisa detesta chi le parla male della Svizzera perché questo Paese, pur non avendo il sole e il mare di Napoli, le ha dato delle opportunità che in Italia non avrebbe mai avuto, quali un lavoro importante ad appena trent’anni.
In questo periodo difficile a causa della pandemia, che ha messo tanti commercianti in difficoltà, Eva non si è abbattuta e ha cominciato a diversificare le offerte del Salottino: accanto all’eccellenza culinaria Eva propone adesso un’altra eccellenza italiana, la moda femminile: presso
Paola non ha deciso ancora dove si stabilirà quando smetterà definitivamente di lavorare: Portogallo, Italia, Svizzera… Sono tutte possibilità interessanti e Paola deciderà facendosi sorprendere, ancora una volta, dalla vita.
Barbara non si sente di appartenere al Kenya, all’Italia, e nemmeno alla Svizzera, pur essendo immensamente grata a tutti e tre questi Paesi. Si sente, appunto, sconfinata. Sconfinata e felice di vivere con il suo mondo, Tomas.