Speranzella: un libro dimenticato

Il libro che vi presento oggi non è un libro nascosto, bensì un libro dimenticato; si tratta del romanzo Speranzella, di Carlo Bernari, pubblicato nel 1949 e vincitore del premio Viareggio nel 1950. Carlo Bernari era lo pseudonimo di Carlo Bernard, scrittore,

Ricordando Diego, il nostro Masaniello

Ieri 25 novembre, mentre stavo ancora lavorando, ho ricevuto un messaggio da mio fratello: “E’ morto Maradona”. Pochi minuti dopo, ricevo lo stesso messaggio da mio padre. Mi stavano informando in tempo reale, come si fa quando viene a mancare una persona

Buon compleanno, pappece!

Esattamente un anno fa, cominciava l’avventura di Pappeceblog. Avevo ripreso a scrivere dopo tanti anni, per caso, per gioco, incoraggiato da un conoscente, scoprendo così che mi piaceva ancora. Con Pappeceblog volevo riunire le mie diverse anime, quella partenopea e quella elvetica,

Piciul: la Napoli degli esclusi

Napoli è probabilmente la città italiana più raccontata nei romanzi, e io, forse perché sono napoletano, vengo inevitabilmente attratto da ogni novità narrativa che riguardi la mia città d’origine. Col passare degli anni mi rendo però conto che diventa sempre più difficile

Sette opere di misericordia

Napoli è una città complessa: la Storia l’ha trasformata, in poco più di centocinquant’anni, da terza Capitale d’Europa in una delle città più problematiche del mondo. Napoli è forse la città più raccontata d’Italia; da secoli si cerca di spiegarla. La definizione

Nino D’Angelo, il poeta che non sa parlare

Quando ero adolescente, tanti tanti anni fa, aveva molto successo un giovane cantante napoletano, dal caschetto biondo, Nino D’Angelo. Con la certezza che solo gli adolescenti hanno, e che poi, per fortuna, la maturità spesso trasforma in dubbio, avevo deciso non solo

Autori diversi: Piera Ventre

Il mio incontro letterario con Piera Ventre, una delle scrittrici più intense e profonde del panorama contemporaneo, avvenne per caso: ero in libreria e fui attratto da un libro appena pubblicato, Palazzokimbo, che, per chi come me è stato bambino a Napoli

Editori diversi: Marotta & Cafiero

Recentemente mi sono imbattuto in alcuni libri interessantissimi, pubblicati da una casa editrice della mia città, Marotta & Cafiero, che non conoscevo. Mi sono documentato e ho scoperto una realtà dinamica, giovane e vitale. Marotta & Cafiero ha origine dalla famosa casa editrice