JUST US: una conversazione americana

Ho letto il libro che sto per presentarvi diverse settimane fa, ma, prima di parlarvene, ho avuto bisogno di tempo per lasciar sedimentare le emozioni e le riflessioni che mi ha provocato. Si tratta di un libro intenso dal punto di vista

Arbnor Bekiri, ragazzo dell’Europa

Arbnor nasce a Urbino, nel gennaio del 1997, quinto e ultimo figlio dopo quattro sorelle. La madre, marchigiana, lavora presso il centro studi italiani; il padre, albanese, lavora come camionista ed è spesso lontano da casa a causa del lavoro. La famiglia

Americanah: un romanzo che denuncia il razzismo

Qualche anno fa, durante uno dei miei tanti viaggi in Africa, precisamente in Costa d’Avorio,  mi trovavo in compagnia di Raffaele Masto, grande giornalista e scrittore, purtroppo scomparso troppo presto a causa di questo orribile virus che troppa gente ha portato via. Raffaele

Due libri per comprendere il colonialismo italiano

Quando andavo a scuola, in particolare negli ultimi anni delle superiori, non mi piaceva molto studiare la storia, e così la imparavo il meno possibile, concentrando lo studio prima dei compiti in classe o delle interrogazioni. Crescendo, mi sono reso conto dell’importanza

L’unica persona nera nella stanza

Siete mai stati sorpresi dalla lettura di un libro? A me è appena capitato con L’unica persona nera della stanza, libro di Nadeesha Uyangoda, pubblicato quest’anno dall’editore romano 66th and 2nd. Mi aspettavo un racconto sulla condizione dei nuovi italiani, dal momento