In paradiso a Sao Tomè

Sabato 24 settembre, dopo aver assolto al mio dovere di cittadino e aver votato sia per i referendum e iniziative svizzere, che per le elezioni politiche italiane del 25 settembre, sono finalmente pronto per partire per le mie vacanze estive, anche se

Buon compleanno, pappece!

Esattamente un anno fa, cominciava l’avventura di Pappeceblog. Avevo ripreso a scrivere dopo tanti anni, per caso, per gioco, incoraggiato da un conoscente, scoprendo così che mi piaceva ancora. Con Pappeceblog volevo riunire le mie diverse anime, quella partenopea e quella elvetica,

Kibogo è salito in cielo: il ritorno della Mukasonga

In queste settimane di siccità, ho letto e visto immagini di preti cattolici che organizzavano messe con preghiere speciali, affinché tornasse la pioggia. Non ho potuto fare a meno di domandarmi quale differenza ci sia tra queste manifestazioni e le danze della

Nostra Signora del Nilo: le radici dell’odio

Uno dei viaggi più intensi che io abbia mai fatto è stato sicuramente quello del 2019 in Ruanda. Ci tenevo a visitare questo Paese proprio durante il venticinquesimo anniversario di quello scandalo che fu il genocidio del 1994, perpetrato dagli hutu sui tutsi,

Il luminoso Medioevo dell’Africa

L’antropologo Marco Aime ha scritto, sulla rivista Africa, un articolo che ripercorre parte della storia di questo continente. Nei secoli in cui l’Europa era lacerata dalla peste e da guerre fratricide, in Africa prosperavano regni grandiosi e si affermavano civiltà destinate a

L’Africa tra le righe

Gli scrittori africani negli ultimi mesi stanno conquistando i premi letterari più importanti, a partire dal Nobel 2021 a Gurnah, ma non solo. L’editoria italiana fa ancora fatica a intercettare questi “nuovi” (per noi) autori. Ci racconta tutto Marta Sachy su Africa

L’Africa di Raffa

A due anni dalla sua scomparsa, la rivista Africa pubblica sul suo sito web, per tutto il giorno, gli articoli del grande giornalista, con cui ho avuto il privilegio di viaggiare in Costa d’Avorio nel 2018. Vi propongo un articolo in particolare,

Americanah: un romanzo che denuncia il razzismo

Qualche anno fa, durante uno dei miei tanti viaggi in Africa, precisamente in Costa d’Avorio,  mi trovavo in compagnia di Raffaele Masto, grande giornalista e scrittore, purtroppo scomparso troppo presto a causa di questo orribile virus che troppa gente ha portato via. Raffaele

Due libri per comprendere il colonialismo italiano

Quando andavo a scuola, in particolare negli ultimi anni delle superiori, non mi piaceva molto studiare la storia, e così la imparavo il meno possibile, concentrando lo studio prima dei compiti in classe o delle interrogazioni. Crescendo, mi sono reso conto dell’importanza