Il prossimo 12 febbraio si svolgeranno le elezioni per rinnovare il governo e il parlamento del canton Zurigo, e per la prima volta potrò esprimermi anch’io, in quanto cittadino elvetico. Quando arrivai in Svizzera, quasi quindici anni fa, tutto mi sembrava perfetto:
Tempo fa scoprii una piccola casa editrice, Eris, non sufficientemente conosciuta, molto sensibile ai temi dei diritti sociali e civili. La policy aziendale evidenzia senza ambiguità la sua visione del mondo : Eris in nessun modo, con nessuna sua opera vuole favorire
E’ stato appena pubblicato il Panel svizzero LGBTIQ+ – Rapporto di sintesi 2022, a cura delle dottoresse Tabea Haessler dell’università di Zurigo e Leila Eisner dell’università di Losanna. Questo rapporto effettua un’accurata radiografia della vita in Svizzera. Hanno risposto al questionario 3478
E così il comitato organizzatore del torneo di Wimbledon ha deciso: non verrà accettata l’iscrizione degli atleti russi e bielorussi all’edizione 2022 del più prestigioso torneo di tennis del mondo. La ragione è chiara a tutti: il conflitto in Ucraina. I giocatori
Stephen nasce a Kisumu, città nell’ovest del Kenya, sulle rive del lago Vittoria, nel 1974, e lì cresce con suo fratello e le sue cinque sorelle. La vita mostra presto alla famiglia Ogongo il suo lato crudele, a causa della morte prematura,
L’approvazione, tramite referendum, del matrimonio egualitario lo scorso settembre, ha rappresentato un traguardo importante non solo per la comunità LGBTIQ+, ma per tutta la società civile elvetica. Per avere però una fotografia della vita quotidiana, è opportuno leggere il rapporto di sintesi
C'è ancora un'altra categoria, onnipresente, costituita dal maschio, bianco, eterosessuale, cristiano, che mai in vita sua è stato minoranza, che mai in vita sua ha subito discriminazione, che ci spiega che questa legge è inutile, che esistono già le aggravanti per i
Il vocabolario della lingua italiana Treccani definisce la parola razzismo come il complesso di manifestazioni o atteggiamenti di intolleranza originati da profondi e radicati pregiudizi sociali ed espressi attraverso forme di disprezzo, di emarginazione nei confronti di individui o gruppi appartenenti a comunità