Bucarest: polvere e sangue

Una città che amo tantissimo, sicuramente tra le prime nel mio cuore, è Bucarest. Non è facile spiegare il perché; non è certo la città più bella che ho visitato, non contiene alcuna delle meraviglie del mondo, eppure lascia tracce indelebili ogni

Ragazza, donna, altro

Oggi parliamo di donne, e lo facciamo con Bernardine Evaristo e il suo romanzo “Ragazza, donna, altro”, uscito in Inghilterra nel 2019 e pubblicato in Italia, da SUR, nel 2020, con la traduzione di Martina Testa. Il libro ha riscosso in Patria un enorme

Speranzella: un libro dimenticato

Il libro che vi presento oggi non è un libro nascosto, bensì un libro dimenticato; si tratta del romanzo Speranzella, di Carlo Bernari, pubblicato nel 1949 e vincitore del premio Viareggio nel 1950. Carlo Bernari era lo pseudonimo di Carlo Bernard, scrittore,

JUST US: una conversazione americana

Ho letto il libro che sto per presentarvi diverse settimane fa, ma, prima di parlarvene, ho avuto bisogno di tempo per lasciar sedimentare le emozioni e le riflessioni che mi ha provocato. Si tratta di un libro intenso dal punto di vista

Era solo la peste: il covid di qualche anno fa

Una delle maggiori scrittrici viventi è senza dubbio Ludmila Ulitskaya. Classe 1943, nata negli Urali, laureata in biologia all’università di Mosca, ha lavorato presso l’Istituto di Genetica, prima di dedicarsi completamente alla scrittura. E’ stata la prima donna a vincere, nel 2001,

Acqua rossa: un polar tra Jugoslavia e Croazia

Soltanto pochi giorni fa ho imparato il significato della parola POLAR, genere letterario che è una combinazione di poliziesco e noir. Ho scoperto così che i libri che da anni comincio la sera del 31 dicembre, e che mi fanno compagnia anche

Tutti i nostri corpi

L’assegnazione del Premio Nobel per la Letteratura alla poetessa statunitense Louise Glück, sconosciuta in Italia, ha messo ancora una volta in evidenza il conservatorismo dell’editoria italiana, che da decenni non ama esplorare nuove letterature, non ama rischiare con generi, quali ad esempio la

Un saggio su un tema tabù: Sex work is work

Tempo fa scoprii una piccola casa editrice, Eris, non sufficientemente conosciuta, molto sensibile ai temi dei diritti sociali e civili. La policy aziendale evidenzia senza ambiguità la sua visione del mondo : Eris in nessun modo, con nessuna sua opera vuole favorire