Personalmente ritengo che gli autori di blog non debbano scrivere di argomenti GRANDI come la guerra Ucraina/Russia, a meno che non abbiano provate competenze in materia, e questo sicuramente non è il mio caso. Vorrei però raccontarvi le mie ultime settimane di
Personalmente ritengo che gli autori di blog non debbano scrivere di argomenti GRANDI come la guerra Ucraina/Russia, a meno che non abbiano provate competenze in materia, e questo sicuramente non è il mio caso. Vorrei però raccontarvi le mie ultime settimane di
Lo scorso 17 febbraio il governo elvetico ha, di fatto, decretato la fine della pandemia, abolendo quasi tutte le restrizioni in un colpo solo. Non è più attivo il certificato covid (quello che altrove si chiama in green pass), le mascherine sono
Dopo due anni di vita monacale, con i contatti sociali extra-lavorativi ridotti al minimo indispensabile, e quelli lavorativi gestiti sempre con distanza sociale e mascherina FFP2, sono comunque riuscito a beccarmi il Covid-19. Oh, niente di grave: con tre vaccinazioni, e avendo
Le dottoresse Tabea Haessler, dell’Università di Zurigo, e Leila Eisner dell’Università di Losanna, si occupano di studiare come le persone appartenenti a gruppi diversi (per etnia, per genere, per orientamento sessuale o identità di genere…) rispondono e reagiscono alle disuguaglianze causate dalla
Il popolo elvetico tornerà a votare il 13 febbraio; dovrà esprimersi su due iniziative popolari e su due referendum. Ho cominciato a informarmi sugli argomenti, che vi illustro di seguito: INIZIATIVE POPOLARI Sono proposte di legge presentate dal popolo che, per essere
L’approvazione, tramite referendum, del matrimonio egualitario lo scorso settembre, ha rappresentato un traguardo importante non solo per la comunità LGBTIQ+, ma per tutta la società civile elvetica. Per avere però una fotografia della vita quotidiana, è opportuno leggere il rapporto di sintesi
La solitudine forzata, causata dalla pandemia, ha avuto il pregio di farmi riprendere a scrivere in maniera regolare, come facevo quando ero ragazzo. Ne è nata questa fantastica avventura, Pappeceblog, che sta andando ben oltre le mie più rosee aspettative. All’inizio la
Lavoro, da diversi anni, in un ambiente multiculturale e vivo da più di tredici anni in una città internazionale. L’esposizione continua a persone con culture diverse dalla mia ha sicuramente contribuito a migliorare le mie doti di empatia, aiutandomi a mettermi nei
Ho ripercorso le case dove ho vissuto perché, arrivato alla soglia dei cinquant'anni, mi capita di chiedermi dove sia casa mia. I miei affetti sono sparsi nei luoghi in cui ho vissuto, e non solo, se considero le persone che si sono
Il prossimo 28 novembre la popolazione elvetica tornerà alle urne, per esprimersi su un referendum e due iniziative popolari. Il referendum riguarda, ancora una volta dopo quello dello scorso giugno, la legge speciale sul COVID-19, quell’insieme di misure, economiche e sociali, stabilite