Cosa succede se un genio della fisica, il premio Nobel Giorgio Parisi, incontra un genio della scrittura, Piergiorgio Paterlini? Il risultato è il libro Gradini che non finiscono mai, pubblicato recentemente da La nave di Teseo, che, attraverso la scrittura rassicurante dello
Cosa vi viene in mente quando pensate alla Svizzera? Probabilmente, oltre a cioccolato, formaggi e orologi, la precisione dei treni e dei mezzi di trasporto in generale. Ma anche eccellenze come il CERN, le ottime università, le tante aziende impegnate della ricerca.
Gorèe è un’isoletta del Senegal, a largo di Dakar, dove i turisti si recano per godere del sole, dei colori fantastici dell’oceano, dei profumi della natura. Gorèe purtroppo non è solo gioia, ma è stata, per secoli, uno dei luoghi di dolore
Giò Stajano, chi era costui? Immagino che, soprattutto i più giovani, non conoscano la contessa Maria Gioacchina Stajano Starace Briganti di Panico, più semplicemente nota come Giò Stajano. Pugliese, nata nel 1931, fu una giornalista, scrittrice, attrice e pittrice italiana. Fu nipote
Ci sono periodi della Storia d’Italia che restano oscuri, alla maggior parte di noi, perché a scuola non si studiano o se ne parla poco; uno di questi è il colonialismo italiano. Per documentarmi su questo argomento, in particolare sul colonialismo in Etiopia, ho
Qualche settimana fa ho pubblicato un articolo in cui raccontavo di tutte le case che ho abitato, accennando a ricordi per ciascuna di esse. L’articolo è stato molto letto e commentato e qualche amico, sicuramente spinto da uno slancio di affetto, mi
Da pochi giorni ho scoperto un nuovo scrittore, Vincenzo Restivo, docente di lingue e letterature straniere, mediatore linguistico e culturale, interprete e traduttore, e anche attivista per i diritti degli omosessuali. Ha esordito come scrittore nel 2013, con la “Trilogia degli insetti”,
Tanti sono i ragazzi e le ragazze che, dall’Africa, hanno intrapreso i viaggi della speranza per raggiungere l’Europa, ma molto poco sappiamo di loro, dei loro sogni, del loro vissuto, dei loro obiettivi. Questi giovani trovano gli onori della cronaca solo in
Emmanuel Dongala è uno scrittore nato nella Repubblica centrafricana che, dopo aver trascorso l’infanzia e l’adolescenza nel Congo Brazzaville, si trasferisce negli stati Uniti, dove si laurea in Chimica (la laurea in chimica è l’unica cosa che lo accomuna all’autore di questo articolo), per
Ogni sabato mattina io leggo la rubrica di Piergiorgio Paterlini su Robinson, “Testo a fronte”, in cui lo scrittore presenta romanzi di autori italiani ancora sconosciuti. La rubrica è costituita da due colonne: in quella di sinistra viene riproposta la quarta di
Da qualche mese mio padre ha un coinquilino; si tratta di Tom, un cucciolo di gatto che è andato a vivere da lui l’estate scorsa. Tom è affettuoso, lo segue dappertutto, ogni mattina al risveglio lo riempie di fusa, gli arricchisce le