Uno dei traumi della mia infanzia è stato senza dubbio la visione del telefilm Radici. Avrò avuto cinque o sei anni, la televisione aveva appena due canali e finalmente era arrivato il colore anche a casa mia, e seguivamo con il fiato
Uno dei traumi della mia infanzia è stato senza dubbio la visione del telefilm Radici. Avrò avuto cinque o sei anni, la televisione aveva appena due canali e finalmente era arrivato il colore anche a casa mia, e seguivamo con il fiato
E’ da un po’ di tempo che mi limito a scrivere nella rubrica “Libri nascosti”, e qualcuno se ne è accorto, chiedendomene la ragione. Il motivo principale è la mancanza di tempo: scrivere un articolo di viaggio, o raccontare le storie di
Ci sono libri che, una volta letti, non si dimenticano ma restano dentro di noi, intrufolandosi sotto pelle e penetrando fino all’anima. Molti di questi libri sono dei classici della letteratura, dei quali non è appropriato parlare qui, essendoci in giro studi
Molti sostengono che i social network siano il male assoluto, ma io non sono assolutamente d’accordo; mi limito a pensare che tutto dipenda da come noi li usiamo. Facebook, per esempio, anni fa mi è stato indispensabile per tenere i contatti con
Cosa succede se una scrittrice che amo, Piera Ventre, che è di casa in questo blog, incontra una casa editrice che amo, Marotta & Cafiero, che è di casa in questo blog? Il risultato è un breve romanzo, o un racconto lungo,
Ci sono libri che non si vorrebbe mai leggere, per quanto duri sono; eppure ci si sente in dovere di leggerli perché raccontano una realtà che, per quanto nascosta, è vicina a tutti noi. Una volta letti, non si può far a
Il prossimo 22 ottobre il popolo elvetico voterà per il rinnovo del parlamento, che anche qui è composto da due Camere, il Consiglio Nazionale (Nationalrat), per il quale si eleggono 200 rappresentanti, e il Consiglio degli Stati (Staenderat), per il quale si
Il libro che vi presento oggi è perfetto per la rubrica “Libri nascosti”, perché è talmente nascosto da essere addirittura fuori commercio. Sto parlando di “Profughi. Dieci storie vere raccontate da Piergiorgio Paterlini”. Il libro nasce all’interno del progetto SIPROIMI (ex SPRAR)
Uno dei traumi della mia infanzia è stato senza dubbio la visione del telefilm Radici. Avrò avuto cinque o sei anni, la televisione aveva appena due canali e finalmente era arrivato il colore anche a casa mia, e seguivamo con il fiato
LeggiCi sono libri che, una volta letti, non si dimenticano ma restano dentro di noi, intrufolandosi sotto pelle e penetrando fino all’anima. Molti di questi libri sono dei classici della letteratura, dei quali non è appropriato parlare qui, essendoci in giro studi
LeggiMolti sostengono che i social network siano il male assoluto, ma io non sono assolutamente d’accordo; mi limito a pensare che tutto dipenda da come noi li usiamo. Facebook, per esempio, anni fa mi è stato indispensabile per tenere i contatti con
LeggiE’ da un po’ di tempo che mi limito a scrivere nella rubrica “Libri nascosti”, e qualcuno se ne è accorto, chiedendomene la ragione. Il motivo principale è la mancanza di tempo: scrivere un articolo di viaggio, o raccontare le storie di migranti, richiedono un tempo che in questo periodo non ho, ma che spero di ritrovare presto per arricchire
Read More »Il prossimo 22 ottobre il popolo elvetico voterà per il rinnovo del
ENGLISH VERSION BELOW Stop border violence ha attivato una raccolta di firme,
Sono, da anni, un assiduo lettore della rivista Africa, che mi permette di essere sempre aggiornato sugli avvenimenti del continente. Da qualche anno la
Continua…Uno dei vantaggi di vivere in Svizzera è che si trova al centro dell’Europa, rendendo possibili gite in Germania, Francia, Austria senza troppo sforzo.
Continua…Dopo tanti anni, credo di poter affermare che il mal d’Africa sia una malattia, e che io ne soffra. L’unica cura che ho trovato
Continua…Mentre ero in viaggio, ho appreso con dolore della scomparsa di Elisa Rodoni Cavedon, per noi
…continuaArbnor nasce a Urbino, nel gennaio del 1997, quinto e ultimo figlio dopo quattro sorelle. La
…continuaMattia nasce a Monza nel 1984, da madre brianzola e padre calabrese. Trascorre l’infanzia e l’adolescenza
…continuaLorenzo nasce nel giorno della festa nazionale svizzera, il 1 agosto 1988, a Pisa, ma cresce
…continuaClaudio nasce nel 1957 a Floriano di Campli, in provincia di Teramo, ultimo figlio di una
…continua"Dicette o pappece 'nfaccia a' noce, ramm' o tiemp' ca te spertose".
Il verme, con pazienza, tenacia, ma soprattutto con tanto duro lavoro, riesce a perforare il guscio della noce, conquistandola.