Bucarest: polvere e sangue

Una città che amo tantissimo, sicuramente tra le prime nel mio cuore, è Bucarest. Non è facile spiegare il perché; non è certo la città più bella che ho visitato, non contiene alcuna delle meraviglie del mondo, eppure lascia tracce indelebili ogni

Leggi
5 minuti di lettura

Ragazza, donna, altro

Oggi parliamo di donne, e lo facciamo con Bernardine Evaristo e il suo romanzo “Ragazza, donna, altro”, uscito in Inghilterra nel 2019 e pubblicato in Italia, da SUR, nel 2020, con la traduzione di Martina Testa. Il libro ha riscosso in Patria un enorme

Leggi
4 minuti di lettura

Speranzella: un libro dimenticato

Il libro che vi presento oggi non è un libro nascosto, bensì un libro dimenticato; si tratta del romanzo Speranzella, di Carlo Bernari, pubblicato nel 1949 e vincitore del premio Viareggio nel 1950. Carlo Bernari era lo pseudonimo di Carlo Bernard, scrittore,

Leggi
4 minuti di lettura

Swiss panel LGBTIQ+ 2023: partecipa al sondaggio

Le dottoresse Tabea Haessler, dell’Università di Zurigo, e Leila Eisner dell’Università di Losanna, si occupano di studiare come le persone appartenenti a gruppi diversi (per etnia, per genere, per orientamento sessuale o identità di genere…) rispondono e reagiscono alle disuguaglianze causate dalla loro appartenenza. Sono impegnate a comprendere come i contesti sociale e politico influenzino i sentimenti delle persone, in

Read More »

Nostalgie russe

Fin da bambino, avrei voluto sempre visitare la Russia, che allora si chiamava URSS, Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche. Era questo il desiderio anche

Continua…

Benvenuti in Pappeceblog

"Dicette o pappece 'nfaccia a' noce, ramm' o tiemp' ca te spertose".
Il verme, con pazienza, tenacia, ma soprattutto con tanto duro lavoro, riesce a perforare il guscio della noce, conquistandola.

Leggi